L’applicazione delle pellicole per edilizia sui vetri ne modificano le caratteristiche, soprattutto nel caso di pellicole a controllo solare. Nella scelta della pellicola più idonea si consiglia di farsi aiutare da un installatore qualificato o dal nostro servizio assistenza. In ogni caso è importante prendere in considerazione alcune basilari cautele.
Cautele generali:
- la superficie del vetro deve essere liscia e pulita per consentire la perfetta adesione della pellicola su tutta l’area interessata dall’applicazione
- verificare la compatibilità pellicola/vetro per evitare un potenziale shock termico
- verificare che il nuovo aspetto estetico non sia in contrasto con vincoli architettonici dell’edificio stesso, per esempio nei centri storici
- verificare che le nuove caratteristiche di riflettanza non siano in contrasto con regolamenti locali o siano fonti di disturbi per il traffico
- verificare che le mutate condizioni di trasparenza non influiscano sulla sicurezza dei lavoratori
- nella sicurezza antinfortunio (Testo Unisco sulla Sicurezza sul Lavoro , che sostituisce la Legge 626) verificare la corrispondenza dei certificati di prova secondo la EN 12600 con l’effettivo spessore e tipologia del vetro esistente. La pellicola in questo caso deve essere applicata da personale competente e autorizzato per garantire la corretta adesione, pena l’assunzione implicita di responsabilità civili e penali.